
E’ arrivato il momento di parlare delle fastidiosissime allergie che oramai interessano tantissime persone.
Le principali allergie dei nostri tempi sono: allergia agli acari della polvere, ai pollini, alle muffe, ad alcuni alimenti, alle forfore di alcuni animali (cane e gatto). Tra gli allergeni che si possono incontrare più frequentemente quello che affligge il maggior numero di persone, quasi 20 milioni solo in Italia, è l’acaro della polvere.
Segui i consigli degli ESPERTI DEL RIPOSO
• Utilizzare guanciali, materassi e piumoni con rivestimenti antiacaro in tessuto barriera certificato (possibilmente realizzati in tessuti naturali)
• Cambiare le lenzuola una volta alla settimana e lavarle a 60°C
• Preferire una rete con doghe in legno
• Rimuovere la moquette ed i tappeti dalla camera da letto e dalle altre stanze della casa
• Mantenere un’umidità relativa dell’aria che non superi il 50% e una temperatura ambiente compresa tra 19 e 21°C (da 16° a 18°C nelle camere da letto)
• Per le pulizie di casa si sconsiglia l’impiego della scopa e dello spolverino, in quanto sollevano la polvere senza eliminarla efficacemente. Preferire aspirapolveri dotati di filtri ad acqua e di filtri ad alta efficienza (Filtro HEPA) e passare frequentemente un panno umido
• Cercare di arredare le stanze da letto con arredamenti semplici che permettano una pulizia facile
• Non fumare! Il fumo passivo e attivo fa aumentare di 2-3 volte il rischio di malattie allergiche
• Nella scelta della località di vacanza evitare zone marine umide e prediligere l’alta montagna poichè al di sopra dei 1500 metri gli acari non proliferano